LFSC è un programma umanitario su scala mondiale il cui scopo è quello di diffondere la cultura dello “stoma care” cioè della “cura della storia”. Si tratta quindi di un service operativo creato per insegnare a cambiare l’atteggiamento di medici, infermieri ed autorità sanitarie nei confronti dei pazienti stomizzati.
Se si esclude l’Occidente, c’è molta indifferenza sia nell’opinione pubblica che nei Governi. Anche i mezz di informazione sono scarsamente interessati ad evidenziare tali problematiche perchè non fanno notizia e la stomia è tutt’ora considerata come una cosa sporca di cui ci si vergogna e quindi da tenere nascosta. LFSC si prefigge di far emergere questa “sofferenza silenziosa” e di aiutare gli stomizzati delle Nazioni bisognose a riacquistare fiducia in se stessi, consapevoli di poter vivere una vita normale.
Il “service LFSC” deriva dalla lunga esperienza lavorativa e dall’impegno sociale del Prof. Carlo Pezcoller (socio fondatore del Lions Club“Modena Wiligelmo”, MJF 2004-05), chirurgo colo-proctologo presso il policlinico Universitario di Modena-Italy, che fin dal 1983 si interessa attivamente dei problemi degli stomizzati. Il Progetto “ Lions For Stoma Care “ è nato nel 1999 all’interno del Lions Club “ Modena Wiligelmo “, Distretto 108Tb-Italy con il contributo dei seguenti Clubs: Modena Host, Carpi Alberto Pio, Carpi Host, Pavullo, Vignola Castelli Medioevali, Leo Club Vignola e Dominii Estensi, Finale Emilia, Cento, Bardi Valceno, Parma Maria Luigia. Nell’anno 2002-03 è stato “ Service Distrettuale ” del Distretto 108 Tb-Italy, e negli anni 2006, 2007 e 2015 ha ottenuto dalla Lions Clubs International Foundation (LCIF) tre contributi da US$ 10.000 per lo sviluppo del progetto in India, in Sud America ed in Sri Lanka.
Nel 2007 il progetto è stato finanziato dai Lions Clubs del Distretto 108 Tb – Italy, grazie alla vendita di un prestigioso calendario da collezione, le cui foto sono state generosamente offerte dal famoso fotografo internazionale Franco Fontana. Dal 2011 il service LFSC è stato adottato dalla Circoscrizione di Modena e Provincia che comprende 15 Lions Clubs e 3 Leo Clubs
Il progetto si avvale della collaborazione della FAIS onlus.